E' attiva la Bacheca On Line che consentirà, di scaricare la CU, Certificazione Unica, utile ai fini fiscali.
L’accesso alla piattaforma potrà avvenire collegandosi al sito https://cloud.urbi.it/urbi/progs/bol/bolhome.sto?DB_NAME=n1201038
Ad ogni studente è stato inviato un messaggio contenente il link per l’accesso al predetto sito e le relative credenziali di accesso.
Quanti hanno erroneamente cancellato il messaggio o hanno smarrito le credenziali di accesso alla piattaforma, e comunque per eventuali chiarimenti e/o supporto tecnico alla Bacheca On Line
possono contattare la PA Digitale Adriatica attraverso i seguenti canali:
- Centralino 0874.1835001
- Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SI COMUNICA CHE CON DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 77 DEL 28.10.2024, SONO STATE APPROVATE LE GRADUATORIE DI SCORRIMENTO RIGUARDANTI GLI STUDENTI RISULTATI IDONEI NON BENEFICIARI PER L’A.A. 2023-2024, INDIVIDUATI CON IL NUMERO DI PROTOCOLLO ASSEGNATO ALL’ISTANZA DI BORSA DI STUDIO.
SI PRECISA CHE, RELATIVAMENTE AGLI STUDENTI IMMATRICOLATI, LA CONFERMA DELLA BORSA DI STUDIO E’ SUBORDINATA AI CONTROLLI DI MERITO CHE SARANNO EFFETTUATI NEL MESE DI DICEMBRE 2024 PER EFFETTO DEI QUALI OGNI BORSA POTRA’ ESSERE CONFERMATA, NON LIQIDATA PER LA II RATA O REVOCATA.
IL COMANDO REGIONALE MOLISE, L’UNIVERISTA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE E L’ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DEL MOLISE HANNO SOTTOSCRITTO UN PROTOCOLLO D’INTESA PER AMPLIARE LA RECIPROCA COLLABORAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI CONTROLLO IN MATERIA POSIZIONI REDDITUALI E PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE.
Nella giornata di ieri, con le firme del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Prof. Luca Brunese, del Presidente dell’Ente per il Diritto allo Studio Universitario del Molise, Avv. Giovanni Petrarca, e del Comandante Regionale Molise della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Luca Cervi, è stato perfezionato il protocollo d’intesa con il quale sono state stabilite, nel quadro dei rispettivi fini istituzionali, le linee di reciproca collaborazione finalizzate ad assicurare una più intensa attività di controllo in materia di posizioni reddituali e prestazioni sociali agevolate, anche con riferimento alle borse di studio e agli alloggi per gli studenti universitari.
Punto cardine dell’accordo, infatti, sarà lo scambio di dati, informazioni e notizie, anche attraverso lo sviluppo e l’utilizzo di strutture e procedure informatiche, che consentiranno un adeguato e attento monitoraggio delle posizioni beneficiarie di agevolazioni, sulla scorta delle attestazioni ISEE prodotte dagli studenti, rafforzando, in tal modo, il sistema di prevenzione e contrasto di quelle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici connessi alle facilitazioni contributive universitarie concesse.
In merito, l’intesa delinea un sistema che, da un lato, ha un carattere di prevenzione, in quanto strutturato su chiare ed efficaci forme di controllo, e, dall’altro, è teso a contrastare gli abusi mediante il vaglio di posizioni a rischio che, in caso di accertata insussistenza dei requisiti dichiarati, possono portare lo studente fruitore di eventuali agevolazioni non spettanti, a conseguenze anche di carattere penale, oltre che a vedersi revocato e a dover restituire i benefici economici illecitamente ottenuti.
Inoltre, l’Ateneo e la Guardia di Finanza hanno manifestato la volontà di diffondere e sviluppare i propri specifici valori culturali e sociali e incentivare l’aggiornamento professionale dei propri appartenenti, con particolare riferimento all’educazione alla legalità e alla prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie, delle falsificazioni, delle violazioni dei diritti d’autore e dell’uso e spaccio di sostanze stupefacenti, impegnandosi, per il tramite del Centro di Addestramento del Comando Regionale Molise, all’organizzazione di specifici percorsi formativi congiunti.
Ulteriori attività formative saranno destinate ai dipendenti dell’Università su tematiche tributarie e fiscali, nonché in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione.
Con la firma del protocollo l’Università del Molise, l’E.S.U. e il Comando Regionale della Guardia di Finanza hanno aggiunto un tassello importante alla già consolidata collaborazione, riaffermando e confermando l’interesse comune a sostenere e garantire la legalità economica e finanziaria nel contesto socio-territoriale di riferimento, assicurando nel contempo che le risorse pubbliche vengano impiegate per consentire anche ai meno abbienti di accedere agli studi universitari, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo sociale del Paese.
Si allegano alcune immagini dell’evento.
E’ stato pubblicato sul sito esu.molise.it – sezione bandi di concorso – il Bando di concorso per l’assegnazione di borse di studio, provvidenze e servizi per il diritto allo studio universitario A.A. 2024-2025.
Le domande vanno presentate on line, entro il 21 novembre 2024, ore 13, attraverso il link presente sul predetto sito, seguendo le istruzione riportate nella pagina 33 del bando “GUIDA ALLA COMPILAZIONE”.
Gli studenti che non presentano domanda di borsa di studio potranno eventualmente richiedere il servizio mensa a tariffa agevolata, cliccando sull’apposito link presente sul medesimo sito dell’ESU.
SI PORTA A CONOSCENZA DEGLI STUDENTI RISULTATI IDONEI NON BENEFICIARI DEL BANDO ORDINARIO 2022-2023 CHE, A SEGUITO DI UN ULTERIORE FINANZIAMENTO A VALERE SUL FONDO FIS, SI E’ PROVVEDUTO AD EFFETTUARE UN ULTERIORE SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA ASSESTATA RIGUARDANTE GLI STUDENTI IMMATRICOLATI.
SI RACCOMANDANO GLI STUDENTI RIPORTATI NELL’ELENCO APPRESSO RIPORTATO, AI FINI DELLA LIQUIDAZIONE DEGLI IMPORTI SPETTANTI, DI VERIFICARE l’IBAN COMUNICATO ED EVENTUALMENTE COMUNICARE TEMPESTIVAMENTE ALL’ESU ALL’INDIRZZO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. OGNI MODIFICA SOPRAVVENUTA.
Si informa che sono stati pubblicati su questo sito internet, ai sensi del Bando di concorso per l’assegnazione di borse di studio, provvidenze e servizi per il diritto allo studio universitario A.A. 2023-2024, le graduatorie assestate e l’elenco degli studenti esclusi iscritti al primo anno ed agli successivi.
Ogni studente è individuabile attraverso il numero di protocollo assegnato alla propria istanza, in ordine crescente.